GASTRONOMIE

 

Il nostro chef propone tutti i giorni un’invitante tavola imbandita.

Si va dai primi classici della nostra cucina, lasagne, pizzoccheri, , arancini di riso, gnocchi alla romana, ai quali si affiancano crespelle, panzerotti arricchiti a fantasia, li si può trovare al pesce piuttosto che al gorgonzola e noci o con bitto e bresaola e per i vegetariani anche solamente di verdure.

I secondi di carne e di pesce sono sempre accompagnati da fresche verdure di stagione, ma anche in questo caso il mezzo non ci è d’aiuto, e quindi lasciamo a quel che possono fare immaginare le nostre foto…

…anche se non è finita qui perché lo chef non vi farà uscire senza prima avervi tentato con uno dei suoi dolci, proverbiali le sue torte e le sue bavaresi.

 

Ricetta  Cosciotto affumicato

Ricetta Cosciotto affumicato

Ingredienti • 1 cosciotto affumicato • 2 carote • 2 gambi di sedano • 1 cipolla • 2 foglie d’alloro • 3 chiodi di garofano • 3 bacche di ginepro • 1 spicchio d’aglio • 330 ml di birra scura • Mettere in una pentola d’acqua sedano, carote, cipolla, alloro, chiodi di...

CAZZOEULA

CAZZOEULA

preparazione: È un piatto tradizionale nel giorno in cui si fanno i salami e soprattutto quando si fa la mutazione del vinello locale, piuttosto salato, per cui più si beve e più vien sete: «e giò vin e su set». Si prende della pasta di salame e si avvolge, dan­dole...

BORROEULA

(Tipica di Merate) «Borroeula» è un nome che ricorda quello delle castagne arrostite sotto la cenpreparazione: Far cuocere le cipolle nel burro a calore moderato, finché abbiano perso consistenza e comincino a imbiondire (fai palpàa). Infarinare le fettine e stenderle...

STINCO E FAGIOLI ALL’UCCELLETTO

preparazione:Far bollire per circa 2 ore lo Stinco . In acqua far bollire i fagioli, che precedentemente avrete fatto ammollare in acqua fresca. Scolarli quando sono ancora "al dente". Soffriggere a fuoco vivace un trito di cipolla, aglio, rosmarino. Quindi...

CARRE’ ALLA SAN CANDIDO

CARRE’ ALLA SAN CANDIDO

preparazione: Tagliare a fette il Carré e farlo rosolare con aglio, cipolle, sale e pepe. Aggiungere le erbe aromatiche e annaffiare a più riprese col vino. Lasciare cuocere per 30 minuti, poi mettere le patate sbucciate, che avrete tagliato a spicchi o a fette non...

ROSTICIANA PIANI D’ERBA

Rostisciana (Pian d'Erba)A un cucchiaio di burro, unirvi un pomodoro fresco e del brodo lasciando bollire per 30', in modo da avere un sugo piuttosto chiaro. Tagliare in 4 pezzi mezzo chilo di patate, coprire e lasciar cuocere dolcemente, per­ché le patate non si...

PESCIOEU E COSTAJOEU DE PORCELL

(Piedini e costine di maiale con lenticchie - Lecco) preparazione: I piedini di maiale, con l'aggiunta di qualche coti­ca, vanno coperti d'acqua e lasciati cuocere per circa tre ore, finché siano ben cotti e morbidi. Mezz'ora prima, però, si aggiungono le...

LUGANEGA IN UMIDO

LUGANEGA IN UMIDO

Si affettano sottilmente una decina di cipol­line su gr.400 di luganega, si rosolano con poco burro e si aggiunge conserva concen­trata di pomodoro, in modo da ottenere un abbondante sugo. Quando è pronto, si unisce la luganega intera di misura grossa, punzecchiandola...

STUFATO DI MAIALE DI LECCO

PreparazioneSteccare la carne con le carote raschiate, lavate e tagliate per il lungo e un pezzetto di pancetta rossa. Metterla in un recipiente di terracotta con le spezie e il vino. Dopo 24 ore scolarla, legarla, asciugarla infa­rinarla e rosolarla nel burro in un...

LUGANEGA IN UMIDO CON PATATE

Tritare finemente poco sedano, carota e cipollina, far colorire leggermente con poco olio.In un tegame a parte si rosolano le cipolle nel burro e si aggiungono le costine a pezzi poco più grandi di una carta da gioco; si coprono e si lasciano arrivare a cottura quasi...

POLPET DE VERZ

POLPETTE CON I CAVOLIpreparazione:Lavare e far cuocere a mezza cottura le foglie del cavolo (meglio scartare le esterne perché più dure e si possono rompere nell'avvolgerle), stenderle sul tavolo di cucina e mettere su ognuna una pallottola del ripieno tritato e ben...

POLPETTE

Il sale si aggiunge solo quando queste sono cotte, altrimenti induriscono. preparazione: Impastare il tutto e stenderlo sulle fettine allargate sul tavolo di cucina, arrotolarle e metterle in padella l'una appoggiata all'altra in modo che non si aprano. Se no,...

SALAMELLE IN UMIDO CON PATATE

preparazione:Rosolare la cipollina nel burro, aggiungere le patate, farle insaporire, aggiungere la salsa sciolta con un po’ d'acqua e la salamelle.Coprire e lasciar cuocere a fuoco lento per 40'.Il grasso delle salamelle aiuta a condire le patate.Il sugo deve essere...

SPEZZATINI

preparazione: Lo spezzatino si fa con le parti più modeste del maiale: i pezzettini attaccati all'osso, le parti cartilaginose o grasse che, per essere difficil­mente vendibili, restano in casa. Sono però le parti più gustose. Far scaldare il grasso e farvi rosolare i...